Eventi aziendali green: la soluzione certificata dei crediti di carbonio

Gli eventi aziendali sostenibili rappresentano oggi una frontiera importante, per le imprese che desiderano concretizzare il proprio impegno ambientale.

Organizzare incontri, conferenze e team building con un approccio eco-friendly è infatti una scelta etica, ma anche una strategia dai benefici tangibili, in termini reputazionali e di consapevolezza collettiva.

La vera svolta arriva tuttavia quando queste iniziative vengono completate con un sistema certificato di compensazione delle emissioni residue, attraverso i crediti di carbonio.

Il calcolo delle emissioni: verso eventi 100% green

Il punto di partenza per un evento veramente sostenibile, infatti, è proprio il calcolo preciso delle emissioni di CO2 generate. Questo processo prende in considerazione diversi fattori: dagli spostamenti dei partecipanti al consumo energetico della location, dalla produzione di materiali all’impatto dei servizi di catering.

Solo attraverso un’analisi dettagliata di questi fattori è possibile quantificare l’impronta carbonica dell’evento e procedere alla sua compensazione attraverso progetti certificati, che possono andare dallo sviluppo di energie rinnovabili, alla protezione delle foreste, alle iniziative di riforestazione.

Calcola le emissioni del tuo evento

Team building sostenibile

Il principio della sostenibilità può e deve essere applicato a ogni tipo di evento corporate, inclusi i team building. Un esempio particolarmente efficace è il caso del viaggio incentive organizzato per Reply Liquid in Toscana.

L’evento ha avuto come elemento centrale un’attività di team building basata sull’ecodesign: i partecipanti sono stati coinvolti nella ripulitura di un tratto di spiaggia e di alcune aree boschive e i rifiuti raccolti sono stati in seguito trasformati in opere d’arte, rigorosamente realizzate in team.

Questa attività non ha quindi solo promosso la creatività, ma ha anche messo in luce l’importanza di prendersi cura dell’ambiente, trasformando i rifiuti in risorse e facendo in modo che i partecipanti prendessero parte all’intera operazione con un approccio integrato.

Le opere realizzate sono state quindi esposte durante la cena conclusiva, dimostrando come i principi del riciclo e del riuso possano inserirsi, in maniera efficace e originale, in tutti i contesti corporate.

Compensazione delle emissioni: crediti di carbonio certificati

Anche dopo aver attuato tutte le strategie possibili per ridurre l’impatto ambientale, tuttavia, resta sempre una quota residua di emissioni inevitabili.

È qui che entrano in gioco i crediti di carbonio, che rappresentano la rimozione di una tonnellata di CO2 dall’atmosfera.

Acquistando questi crediti da progetti certificati legati a varie attività in tutto il mondo (riforestazione, energie rinnovabili o efficientamento energetico), le aziende possono compensare l’impatto ambientale prodotto e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e a un mondo più sostenibile per tutti.

Compensa le tue emissioni

Creazione di una foresta aziendale

Un altro approccio innovativo all’assorbimento delle emissioni di carbonio è lo sviluppo di foreste aziendali.

Attraverso piattaforme specializzate, è possibile infatti piantare alberi in diverse aree del mondo e monitorarne la crescita nel tempo. Questa opzione offre non solo benefici ambientali concreti, ma anche un potente elemento di storytelling: ogni partecipante all’evento può infatti sentirsi parte di un progetto duraturo, ricevendo aggiornamenti sulla “propria” porzione di foresta e sul suo contributo all’assorbimento di CO2.

Gli eventi aziendali green, attraverso pratiche come il team building sostenibile, la compensazione delle emissioni e la partecipazione a progetti ecologici, possono inoltre trasformarsi in occasioni di grande sensibilizzazione ambientale e sociale, producendo un effetto positivo anche in questa direzione.

La sfida è mantenere costantemente un equilibrio tra esigenze produttive e responsabilità: un obiettivo sempre più facilmente raggiungibile, con gli strumenti e le conoscenze attualmente disponibili e grazie all’aiuto di noi professionisti di settore.